Home
definizione
note
contenuti
unità 1
unità 2
unità 3
verifica1
verifica2
bibliografia

Cotenuti



  • Prima unità didattica: si propone di presentare gli aspetti strutturali e di genere della parodia, focalizzando l’attenzione su argomenti quali l’imitazione e il rovesciamento dell’originale, la polemica letteraria, il realismo, i topoi distintivi.

    Cenne de la Chitarra, [Gennaio], prima metà del XIV secolo, in G. Contini (a cura di), "Letteratura italiana delle origini”, Firenze, Sansoni, 1970, pag. 123

Il plazer di Folgóre (Splendore) da San Gimignano, Tratto da G. Contini (a cura di), Letteratura italiana delle origini, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 120-121.

Jonathan Swift, Lo spogliatoio della signora (The lady’s dressing room), in J. Swift, Opere scelte, a cura di Masolino D’Amico, Milano, Arnoldo Mondadori, ‘I Meridiani’, 1995, pp. 1083-1091

Marcel Duchamp, LHOOQ, 1919

Andy Warhol, Mona Lisa, 1963

  • Seconda unità didattica: intende indicare, attraverso gli esempi tangibili forniti dai brani letterari, le riflessioni e le implicazioni di ordine teorico che la parodia comporta, fra le quali si possono ricordare il problema della tradizione, della rilettura e mislettura, le procedure di genere, l’intertestualità, la pluralità di prospettive, la relatività.

    Rustico Filippi, Quando Dio messer Messerino fece, seconda metà del XIII secolo, in G. Contini (a cura di), “Letteratura italiana delle origini”, Firenze, Sansoni, 1970, pag. 115

    Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità, in I Colloqui, 1911, vv. 73-204
     
  • Terza unità didattica: intende indicare, attraverso gli esempi tangibili forniti dai brani letterari, le riflessioni e le implicazioni di ordine teorico che la parodia comporta, fra le quali si possono ricordare il problema della tradizione, della rilettura e mislettura, le procedure di genere, l’intertestualità, la pluralità di prospettive, la relatività.

Lorenzo il Magnifico, La Nencia da Barberino, in G. Contini (a cura di), “Letteratura italiana del Quattrocento”, Firenze, Sansoni, 1976, pp. 422-428

Luigi Pulci, La Beca da Dicomano, in Luigi Pulci e quattordici cantari, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2000, pp. 705-707

Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia (1605-1615): brano (Bacile o elmo?) tratto da Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria (a cura di), “Dal testo alla storia, dalla storia al testo”, Torino, Paravia, 1994, vol. II, t. II, pp. 117-119
- brano (Bacile o elmo? Bacielmo), in ibidem, pp. 120-123

Luciano Folgore, La pioggia sul cappello, in Id., Poeti controluce, Foligno, Campitelli, 1922, pp. 43-48

Eugenio Montale, Piove, in Satura, 1971

Aldo Palazzeschi, La fontana malata, in Poemi, 1909

Pablo Picasso, Las Meninas, after Velazquez, 1957

Pablo Picasso, La merenda sull’erba (La Déjeuner sur l’herbe), after Manet, 1961