


| |
POSITIVISMO
E ILLUMINISMO
Bisogna riconoscere
infatti che per certi versi il Positivismo si configura come una ripresa
dell’illuminismo all’interno di una nuova situazione storico-culturale
post-rivoluzionaria, caratterizzata dall’avvento del capitalismo industriale e
dallo sviluppo scientifico e tecnologico.
Di conseguenza si
possono osservare diverse affinità tra queste due correnti filosofiche:
-
la fiducia nella ragione e nel sapere, concepiti come strumenti di
progresso al servizio dell’umanità e della felicità collettiva.
-
L’esaltazione della scienza a scapito della metafisica e di ogni sorta di
sapere non-verificabile;
-
La visione laica e immanentistica del mondo
Tuttavia ci sono
anche alcune differenze:
-
Sebbene i bersagli polemici del positivismo siano in parte identici a
quelli dell'illuminismo (cioè la tradizione metafisica e religiosa, come pure il
parassitismo dell'aristocrazia agraria, considerato un ostacolo al progresso),
gli atteggiamenti politici sono differenti. Mentre l'illuminismo si configura
come riformismo di carattere rivoluzionario (posto in atto dalla Rivoluzione
francese), il positivismo si presente come un riformismo anti-rivoluzionario,
che pur lottando contro la vecchia tradizione politica e culturale, è
fondamentalmente contrario alle nuove forme rivoluzionarie rappresentate dal
proletariato e dalle dottrine socialiste.
-
È presente inoltre una grande differenza per quanto riguarda il rapporto
con la filosofia e la scienza: mentre gli illuministi vedono quest’ultima un
mezzo per distruggere le vecchie credenze, per i positivisti invece questa
dottrine ha il compito di riedificare nuove certezze che siano assolute.
Similmente anche il ruolo della filosofia è differente: mentre gli illuministi
sono interessati soprattutto a una fondazione gnoseologica e critica della
scienza (che sfocerà nella concezione di Kant), i positivisti, dando per
scontata la validità del pensiero scientifico, ritengono che il compito della
filosofia sia quello di ordinare e di unificare le diverse scienze.
|