![]() |
Grotta Gigante | ![]() |
Via agreste da Opicina alla Grotta Gigante. Questo itinerario rende
possibile laccesso da Opicina alla Grotta Gigante attraversando incolti terreni
carsici, senza percorrere le grandi strade. |
La Grotta Gigante,
presso Borgo Grotta a nordest di Prosecco rappresenta uneccezione, anche nel ambito
dei fenomeni carsici, in quanto la caverna centrale interamente percorribile, ha
proporzioni notevolissime; 380 metri di lunghezza, 65 metri di larghezza e 107 metri di
altezza (la basilica di S. Pietro potrebbe starci comodamente). Esplorato già nel 1840 venne aperta al pubblico solamente nel 1908. |
![]() |
Sono tre glingressi che
conducono a quellunico caverne. Una delle aperture immette il turista su un comodo
sentiero interrotto da lunghe scalinate a volte sospese sul vuoto: per li si raggiunge il
fondo. Sul fondo della caverna sono stati trovati cumuli di cocci e di armi di selce,
caduti evidentemente dallalto, il che dimostra che la galleria inclinata è stata
abitata nellepoca neolitica. La cavità è illuminata in modo suggestivo:
colorazioni diverse danno risalto a scorsi bellissimi: formazioni di stalattiti e stalagmiti gigantesche (la Grande Colonna, la Palma
alta 6 metri) evocano alla fantasia animali preïstorici. Allingresso della grotta si trova il Museo di Speleologia che fornisce una buona documentazione sulla storia della speleologia triestina. E possibile visitare la Grotta Gigante ed il museo Speleologico:
|
Dal 1/4 al 30/9:
dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00
alle 19.00 (visite ogni ora) |