I Concerti dei Docenti del “Tartini” nel mese di marzo 2002.
di
Elena Clescovich
Per il prossimo marzo, i Concerti dei Docenti del
Conservatorio triestino prevedono quattro appuntamenti,
da svolgersi ciascuno in uno dei quattro mercoledí del mese -
secondo l'ormai tradizionale calendario di questa stimolante Rassegna musicale
- presso la Sala del Conservatorio stesso, in via Ghega 12, con inizio alle
ore 20,30.
Si ricorda che l'accesso alle manifestazioni è subordinato alla
richiesta dell'invito nominativo gratuito (telefonare il giorno precedente i
concerti al nº 040 6724911).
Il 6 marzo sarà di scena la musica pianistica
(il titolo del concerto è Sensualità, fragilità, delirio) di R.Schumann
e A. Sckrjabin, nell'interpretazione di Massimo Gon.
Luisa
Sello, Domenico Nordio, Simonide Braconi e Luca
Simoncini (gli ultimi due in qualità di collaboratori esterni) eseguiranno
il 13 marzo i Quartetti di W. A. Mozart per pianoforte ed archi.
La
musica elettronica sarà invece protagonista della serata successiva, mercoledì
20. In tale occasione Roberto Doati presenterà Quadri Phonia - Voci
e suoni elettronici in diffusione multicanale, con musiche dello
statunitense John Chowning (nato nel 1934), Doati stesso, e Luigi
Nono.
L'appuntamento del 27 marzo verrà dedicato al contrabbasso, strumento
che tradizionalmente si fonde al resto di un organico orchestrale ma che solo
di rado fa sentire il suo grave, caldo canto come solista. Un ruolo che il più
voluminoso degli archi acquista per l'appunto in questo concerto, intitolato
Il contrabbasso cantabile.
L'esecuzione sarà affidata a Stefano
Sciascia e alla collaboratrice esterna Mara Corazza.
In
programma, musiche di vario genere: da una scelta da brani di tradizione
spagnola, catalana, giapponese, irlandese e svedese, a composizioni di G.
Pergolesi, B. Marcello, G. Fauré, F. Poulenc e G. Bottesini (contrabbassista
cremasco, nato nel 1821 e morto nel 1889).